L’Amore per il mondo che vive. Biofilia & Bioenergetica

Nel 2010 il 40% della popolazione europea viveva in città e il 35% nella periferia. Entro il 2030 vivranno in città il 60%, per motivi di lavoro, scuola, servizi, ecc.

Questo significa che il nostro contatto con la Natura viene a mancare sempre più e le conseguenze: impatto ambientale, il preoccupante livello di stress percepito dalla popolazione che vive in città, la depressione, ecc, sono ancora in gran parte ignorate dalle amministrazioni regionali dal sistema di sanità e da noi stessi.

Che fare? Eccovi qualche suggerimento, che in questo momento storico calzano a pennello.

A forza di vivere in città e per la mancanza di tempo abbiamo perso il nostro collegamento con la natura e la consapevolezza che la qualità della nostra vita è strettamente collegata all’equilibrio dell’ecosistema. Legame che possiamo far riemergere osservando l’Arte del Restauro Kintsugi, o i principi della Rinascita e della Rigenerazione che in Primavera si risvegliano in tutti noi e che sono facilmente osservabili nelle nuove foglie e i fiori degli alberi dei parchi e ovunque in Natura.

Biofilia e Bioenergetica.

«Noi esseri umani siamo come gli alberi, radicati al suolo con un’estremità, protesi verso il cielo con l’altra, e tanto più possiamo protenderci quanto più forti sono le nostre radici terrene. Se sradichiamo un albero, le foglie muoiono; se sradichiamo una persona, la sua spiritualità diventa un’astrazione senza vita» scriveva lo psichiatra e psicoterapeuta statunitense Alexander Lowen, fondatore della tecnica bioenergetica (anni ’60) nata per aiutare l’individuo a tornare in connessione con il corpo.

Il grounding, così come lo definisce Lowen è il contatto con la propria energia psico-corporea, con la terra intesa come fonte e sostegno del nostro esistere.

Circa 30 anni dopo, nel 1984 E.O Wilson – fondatore della Sociobiologia e premio Pulizer per la saggistica – avanza la teoria della Biofilia, dal greco “amore per la vita” o “amore per il mondo vivente”:

“siamo geneticamente strutturati per amare la Natura. E’ nel nostro DNA. Siamo programmati per sentirci in sintonia con la Natura: traiamo beneficio dal contatto con essa, e starne lontani ci fa male”.

Riconnettersi con la Natura significa riconnettersi con il proprio corpo. Ritrovare quindi l’amore per la Vita e per se stessi.

Kintsugi,

è una pratica giapponese, ovvero l’arte di saldare assieme i frammenti utilizzando oro o argento liquido. La pratica nasce dall’idea che dall’imperfezione e da una ferita possa nascere una forma ancora maggiore di perfezione estetica e interiore.

Che si tratti di un cuore spezzato dal dolore, di un oggetto ridotto in pezzi, un restauro oppure di un tronco d’albero riparato con l’argilla, l’elemento oro o argento che incolla e rimette apposto tutto è l’amore che ci mettiamo nel prenderci  cura.
Quello che risulta è un vero e proprio oggetto di arte Wabi-sabi 侘寂 l’arte giapponese, o estetica, fondata sull’accoglimento della transitorietà delle cose. Tale visione, talvolta descritta come “bellezza imperfetta, e incompleta” deriva dalla dottrina buddhista dell’anitya. 

Rimettere insieme i pezzi , i nostri ricordi, Rigeneriamo allo stesso modo il nostro legame con la Natura, con noi stessi, o la nostra famiglia.


Innamoriamoci della Natura, conosciamola, corteggiamola, cerchiamola più spesso per imparare ad apprezzare i suoi doni, le sue cure e infinito amore perché se ancora ci ospita significa che è ora che iniziamo a ricambiare. Per esempio facendo Shinrin-yoku, ovvero delle lunghe camminate nei boschi attivando tutti i 5 sensi. Vi stupirete di quanti benefici “gratis” ne potete ritrarre, via lo stess, un sistema immunitario più forte e migliora anche l’umore.

Noi abbiamo imparato come “domare” e “sfruttare la Natura ci sentiamo superiori, ma davvero credete che sia così? Il mondo vegetale è apparso sulla Terra milioni di anni prima di noi.

Riproduzione Riservata

Vedi anche
tu-e-dio-thetahelaing-nicoletta-ferroni

Seminario ThetaHealing®

Nel corso YOU and the CREATOR – Tu e il Creatore – viene finalmente alla luce la consequenzialità dello scavo…

Fitoterapia

La fitoterapia, dal greco phytón (pianta) e therapéia (cura) prevede l’utilizzo di piante o estratti di piante per la cura…

5 Motivi per camminare sulla sabbia in riva al mare

Camminare sulla sabbia, a un ritmo più lento, mentre i piedi affondano nella sabbia fine, richiede uno sforzo fisico maggiore…
woodwach-olisticadvisor

Un mondo GREEN è fatto di prodotti eco-sostenibili

“Il momento migliore per piantare un albero era 20 anni fa. Il secondo momento migliore è adesso.” E’ un messaggio…

Se il sale nei cibi è meglio evitarlo, quello nell’acqua di mare fa bene alla nostra pelle e corpo.

La talassoterapia, cioè la terapia con acqua di mare, è stata menzionata per la prima volta dal padre della medicina,…
arena-cinema-giardino-meraviglie-olisticadvisor

Apertura arena cinema al Giardino delle Meraviglie

Dove inizia e dove termina il potere? Qual è il confine tra l’etica professionale e il diritto di cronaca? Fino…

Aria di ferie, aria di mare. Sicuri di conoscere tutti i suoi benefici?

L’aria di mare fa bene, ok, ma perché? Un recente studio ci svela che siamo lontani dal conoscere tutti i…

Diadio Verde contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, la medicina non convenzionale e il benessere in generale, che hanno lo scopo di migliorare la qualità della vita delle persone. Le informazioni contenute nel sito diarioverde.eu non sostituiscono in alcun modo i consigli del medico, a cui è sempre necessario rivolgersi per una professionale valutazione.

Vuoi far ritrovare tra gli articoli del blog anche il tuo servizio o prodotto ecosostenibile?

trasp-07

Scopri Diarioverde.eu! Notizie e tendenze, lezioni yoga, stile di vita green e fiere di benessere. Viaggi, ma anche libri e i saggi insegnamenti di vita buddisti. SCOPRI i più importanti eventi del benessere nella tua città, cercali su diarioverde.eu

Copyright 2018 Olisticadvisor © | Tutti i diritti riservati | P.Iva 01612970556

Powered by