Verde. La speranza per il nostro benessere!

E’ primavera.

Il Sole torna ad illuminare le nostre giornate per ben 12 ore, la Natura si risveglia alla vita e ricopre tutto di un verde brillante che ben promette. Il nostro umore cambia, sentiamo di avere una carica in piĆ¹ e come le api, restiamo volentieri in movimento dalla mattina fino alla sera. Si inizia fare piani per l’estate.

Forse, per via dei ritmi accelerati delle nostre giornate, per il fatto che la maggior parte di noi (circa 60% della popolazione) vive in cittĆ  e ha meno contatti con la Natura, e per i tanti impegni lavorativi, non ci stiamo rendendo conto, ma la veritĆ  ĆØ che viviamo la nostra vita in funzione alle stagioni, ai ritmi della Natura.

E, se oggi siamo quiĀ  lo dobbiamo a lei, alla Terra e al fragile equilibrio dell’ecosistema che rende possibile la vita sulla Terra.

Ed in effetti le nostre cellule, ossa e muscoli sono fatti della stessa materia: di carbonio, minerali, acqua, energia e come carburante utilizziamo l’aria: azoto, ossigeno e altri gas in concentrazione piĆ¹ piccola. Vero! L’azoto ĆØ la sostanza che si trova anche nella terra che nutre i nostri ortaggi, fiori e tutta la vegetazione.

Senza il campo magnetico della terra e il suo stratto di ozono che ci protegge dalle radiazioni solare e quelle provenienti dall’universo, alcuna forma di vita riuscirebbe a sopravvivere qui. O quanomeno alcuna forma di vita da noi conosciuta.

 

 

Argomenti dell’articolo:

    • fa un breve riassunto del perchĆ© oggi ci troviamo in casa preoccupati per il nostro futuro e per i nostri cari e dove andremo a finire se andiamo avanti di questo passo;
    • chiariamo il perchĆ© la Terra, ora che noi ci siamo fermati inizia respirare e i delfini sbucano fuori dagli oscuri fondali
    • in 5 punti essenziali vediamo come possiamo rimediare al danno e da dove iniziare.

La Primavera del 2020,

entrerĆ  molto probabilmente nella storia come il Simbolo della Rinascita. Del nostro vecchio continente, e forse del mondo intero.

Appena usciti da questa emergenza sanitaria il desiderio di dimenticare tutto sarĆ  molto forte ma ĆØ probabile che una volta tornati in ufficio ce ne accorgeremo che la persona seduta alla scrivania non ĆØ piĆ¹ quella di prima.

Prima dell’arrivo del virus Covid-19 eravamo giĆ  alle riprese con:

      • lo scioglimento dei ghiacciai,
      • l’inquinamento e l’aria irrespirabile,
      • lo sfruttamento delle risorse del pianeta,
      • animali in estinzione,
      • alluvioni,
      • siccitĆ  e incendi disastrosi.
      • stress a livelli allarmanti

E’ un controsenso eppure i dati scientifici riescono a fotografare una situazione in cui in poche parole, per diventare benestanti ci rimettiamo in benessere.

E una delle cause puĆ² essere proprio il fatto che non viviamo piĆ¹ a contatto con la Natura, che non viviamo piĆ¹ in sintonia con quelle che sono le condizioni, l’equilibrio naturale, che rende possibile la nostra sopravvivenza.

Inoltre, i livelli di stress percepito dalle persone piĆ¹ benestanti ĆØ arrivato a livelli molto piĆ¹ che preoccupanti, tant’ĆØ che l’Agenzia Nazionale del Farmaco parla di una epidemia di malattie mentali entro il 2030:

tra il 2011 e il 2030 il costo delle malattie mentali in tutto il mondo sarĆ  di oltre 16 trilioni di dollari in termini di mancata produzione(in dollari 2010), piĆ¹ di patologie oncologiche, cardiovascolari, respiratorie croniche e del diabete.
I disturbi mentali, intesi sia come patologie psichiatriche quali ansia, depressione o disturbi bipolari, che neurologici, come Alzheimer e demenze, sono giĆ  nei Paesi ad alto reddito la principale causa di perdita di anni di vita per morte prematura e disabilitĆ .

Secondo i dati forniti dallā€™OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, nel suo focus ā€œFare i conti con la salute mentaleā€, la depressione grave, il disturbo bipolare, la schizofrenia e le altre malattie mentali gravi riducono la speranza di vita in media di 20 anni rispetto alla popolazione generale, in modo analogo alle malattie croniche come le malattie cardiovascolari.”Ā Per leggere l’intero comunicato clicca qui.

Mentre noi soffochiamo la Terra respira.

Dal 2012 l’arrivo della Primavera, il 21 marzo ĆØ anche Giornata Internazionale delle Foreste. Loro, le foreste, insieme ai grandi fiumi sono la nostra fonte di ossigeno. Solo loro hanno l’incredibile capacitĆ  di filtrare e pulire l’aria per noi.

In realtĆ  hanno anche funzioni terapeutiche, vale la pena scoprire il loro mondo leggendo La Terapia segreta degli alberi.

CittĆ  come Milano e altri grandi centri urbani hanno bisogno di ampie aree di verde per poterci assicurare un’aria pulita. Purtroppo abbiamo visto come l’aria contaminata da inquinamento ha funzionato da “conduttore” per il Covid-19.

Abbiamo visto tutti le fotografie dei delfini tornati a nuotare liberi per la mancanza delle navi delle acque.

Abbiamo disboscato a dismisura, pescato non rispettando le regole, inquinato mari e Terra con i nostri rifiuti, portato in via di estinzione animali meravigliosi, lasciato senza casa civiltĆ  che vivevano al riparo nei boschi o terreni che abbiamo deciso di rendere agricoli, chiuso ferrovie al favore del traffico sulle gomme, ecc ecc

Stiamo distruggendo giorno dopo giorno il Pianeta che ci ospita sfruttando le sue risorse piuttosto che valorizzarle. Tutto questo ĆØ assurdo!

E’ chiaro che se noi fermiamo le nostre attivitĆ  che danneggiano al pianeta, lei tornerĆ  a respirare.

Quello che ĆØ drammatico in tutto ciĆ² ĆØ che continuiamo a venire a meno alle nostre responsabilitĆ  non considerandoci responsabili di tutto ciĆ² gridando al complotto e la disinformazione.

Ma ĆØ nostra responsabilitĆ  fare il nostro dovere ora!

PerchĆ© solo un drastico cambio di rotta puĆ² migliorare la qualitĆ  della nostra vita e quella dei nostri figli oltre a quella delle generazioni a venire.

La Natura ci offre una grande opportunitĆ ,

essendo lei un esempio di rinascita che anno dopo anno, da miliardi di anni segue la sua ciclicitĆ  e si rinnova costantemente.

Non lasciamo che questa emergenza sanitaria, l’alto numero di vite perse, i grandi sacrifici che stiamo facendo siano in vano.Ā  Impariamo da questa esperienza quali sono le nostre improrogabili necessitĆ . Forse abbiamo una voce comune che URLA:

  • aria pulita
  • cibi salutari
  • attivitĆ  fisica
  • capacitĆ  di concentrazione
  • un sistema immunitario in equilibrio il che si traduce in un corpo, mente e anima in equilibrio.

E fortunatamente oggi, abbiamo a disposizione moltissime soluzioni diverse tra le quali scegliere quelle piĆ¹ in linea con il proprio stile di vita.

Da dove iniziare?

  1. Dall’iniziare a conoscere meglio noi stessi, chi realmente siamo e cosa ci fa star bene. E sopratutto, iniziare a credere nella propria possibilitĆ  di vivere una vita felice!
  2. Rinunciare all’egoismo al favore della gentilezza; allo scandalizzarsi a favore dello studio e della ricerca, dell’ascolto.
  3. Scendere nei profondi abissi, prendere per mano e portare in superficie, noi stessi. La nostra radice piĆ¹ autentica. Risalire sgombri da sovrastrutture, con la schiena dritta e senza il peso della gobba strapiena di incoerenti aspettative.
  4. Trovate il vostro ikigai, ciĆ² che da senso alla vostra esistenza, ciĆ² per cui sentite che siete nati.
  5. Ritrovare il nostro contatto con la Natura. La piĆ¹ breve via ĆØ quella del RISPETTO, quello per noi stessi e per gli altri. Inquiniamo di meno producendo meno rifiuti, buttando via meno cibo, andate in bici piĆ¹ possibile e se le piste ciclabili non esistono chiedete al vostro comune di adattarsi a questa vostra esigenza.

E’ una grande opportunitĆ  di diventare chi veramente sentite di essere. Non perdetela!

 

 

Come simbolo della Rinascita,

il simbolo piĆ¹ adatto ĆØ forse un’albero, e non solo per restare in tema.

Esistono alberi millenari, che resistono ad ogni stagione: rinascono in primavera, maturano i loro frutti in estate e autunno e riposano in inverno.

Lottano per la sopravvivenza, fanno squadra con altre piante ed insetti insieme alle quali vivono e si sostengono. Piegano le loro chiome nella tempesta e non si spezzano perchƩ vivono la tempesta con la tempesta e non si mettono contro di lei.

Su Rai Play trovate una serie di documentari Tree Stories che raccontano gli alberi da un punto di vista del tutto straordinario ed affascinante. Se vi va, lo trovate qui

Ogni volta che vedete un albero ricordatevi che non bisogna piĆ¹ procrastinare il proprio benessere e che questo ĆØ strettamente collegato con la vita del nostro Pianeta!

 

Gli alberi insegnano come accettare sĆ© stessi e gli eventi che viviamo nella vita, senza opporci al passare del tempo, ma farne tesoro; che ĆØ importante avere radici sane e che piĆ¹ siamo radicati a terra (anche psicologicamente) piĆ¹ siamo forti e salutari; che il nutrimento lo riceviamo dall’oscuritĆ  della terra perciĆ² l’oscuritĆ  non deve essere associata alla negativitĆ , un altro esempio ĆØ la notte. Senza il riposo notturno, ĆØ molto probabile che la vita stessa non esisterebbe.

Questo ci indica trarre beneficio dalle situazioni in cui ad un certo punto ci troviamo nella vita senza focalizzarci sull’aspetto negativo.

In ognuno di noi vive un guerriero

forte come quello che vive in alberi millenari ma dobbiamo portarlo in vita liberarlo dalle mille frustrazioni.

Abbiamo una grande responsabilitƠ in quanto eredi della bellezza del nostro Pianeta Terra, e cosƬ come noi abbiamo avuto la possibilitƠ di gioire della vita, dobbiamo a nostra volta, comportarci da antenati e assicurare il futuro delle generazioni a venire.

Lasciare loro un mondo almeno altrettanto bello come quello che abbiamo conosciuto noi alla nostra nascita.

Buona Rinascita e Buona Primavera a tutti.

 

Vedi anche
tu-e-dio-thetahelaing-nicoletta-ferroni

Seminario ThetaHealingĀ®

Nel corso YOU and the CREATOR ā€“ Tu e il Creatore ā€“ viene finalmente alla luce la consequenzialitĆ  dello scavo…

Fitoterapia

La fitoterapia, dal greco phytĆ³n (pianta) e therapĆ©ia (cura) prevede lā€™utilizzo di piante o estratti di piante per la cura…

5 Motivi per camminare sulla sabbia in riva al mare

Camminare sulla sabbia, a un ritmo piĆ¹ lento, mentre i piedi affondano nella sabbia fine, richiede uno sforzo fisico maggiore…
woodwach-olisticadvisor

Un mondo GREEN ĆØ fatto di prodotti eco-sostenibili

“Il momento migliore per piantare un albero era 20 anni fa. Il secondo momento migliore ĆØ adesso.” E’ un messaggio…

Se il sale nei cibi ĆØ meglio evitarlo, quello nell’acqua di mare fa bene alla nostra pelle e corpo.

La talassoterapia, cioĆØ la terapia con acqua di mare, ĆØ stata menzionata per la prima volta dal padre della medicina,…
arena-cinema-giardino-meraviglie-olisticadvisor

Apertura arena cinema al Giardino delle Meraviglie

Dove inizia e dove termina il potere? Qual ĆØ il confine tra lā€™etica professionale e il diritto di cronaca? Fino…

Aria di ferie, aria di mare. Sicuri di conoscere tutti i suoi benefici?

L’aria di mare fa bene, ok, ma perchĆ©? Un recente studio ci svela che siamo lontani dal conoscere tutti i…

Diadio Verde contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, la medicina non convenzionale e il benessere in generale, che hanno lo scopo di migliorare la qualitĆ  della vita delle persone. Le informazioni contenute nel sito diarioverde.eu non sostituiscono in alcun modo i consigli del medico, a cui ĆØ sempre necessario rivolgersi per una professionale valutazione.

Vuoi far ritrovare tra gli articoli del blog anche il tuo servizio o prodotto ecosostenibile?

trasp-07

Scopri Diarioverde.eu! Notizie e tendenze, lezioni yoga, stile di vita green e fiere di benessere. Viaggi, ma anche libri e i saggi insegnamenti di vita buddisti. SCOPRI i più importanti eventi del benessere nella tua città, cercali su diarioverde.eu

Copyright 2018 Olisticadvisor © | Tutti i diritti riservati | P.Iva 01612970556

Powered by