E’ il massaggio terapeutico dei muscoli e dei tessuti connettivali, praticato con le mani e volto principalmente a prevenire le malattie dell’apparato muscolo-scheletrico o riabilitare i soggetti che ne sono affetti.Le massoterapia può essere un rimedio utile in casi come:
- dolore muscolare,
- muscolatura contratta,
- contratture e indurimenti tendinei,
- ritenzione idrica,
- lo stress psichico e la cellulite.
Comprende varie tecniche di massaggio, aventi lo scopo di promuovere la salute e il benessere di diversi apparati del corpo umano, tra cui principalmente l’apparato muscolo-scheletrico.
Sapevi che la massoterapia può anche essere definita come una pratica riabilitativa e preventiva nei confronti di molte malattie che hanno per oggetto i muscoli, i vasi sanguigni, i vasi linfatici e le terminazioni nervose di tipo motorio.
Il massofisioterapista, ovvero massaggiatore-massofisioterapista, non è un fisioterapista ma è un operatore ausiliario di area sanitaria.
Si occupa del recupero, del mantenimento e del miglioramento del benessere psico-fisico «attraverso il massaggio terapeutico, igienico, connettivale, estetico applicato allo sport, con modalità differenti a seconda della patologia e dell’età dei pazienti».
Effetti e benefici
La massoterapia produce
- un sensibile miglioramento della circolazione sanguigna,
- è rilassante e riesce ad alleviare il dolore con un effetto sedativo.
- non solo migliora la circolazione linfatica ma scoglie le contratture muscolari.
La quantità di sedute è individualmente diversa: in alcuni casi, può bastare un massaggio per dare sollievo, ma solitamente si tratta di problematiche accumulate in un arco di tempo più lungo e, perciò, i disturbi possono necessitare anche di 5 o 10 trattamenti.
Origini e storia
Già in Egitto nel 1500 a.C., nel papiro Edwin Smith, si osservano le prime immagini rappresentanti un trattamento del dolore lombare.
Il massaggio (dal greco massein che significa “impastare”, “modellare”) è la più antica forma di terapia fisica, utilizzata nel tempo da differenti civiltà, per alleviare dolori e decontrarre la muscolatura allontanando la fatica. La pratica ha origine in India, si è poi successivamente diffusa in Cina paese nel quale è molto praticata e dal quale viene esportata in tutto il mondo.