Agopuntura

L’Agopuntura rientra nella categoria delle Medicine Complementari ed e’ riconosciuta Dalla Organizzazione Mondiale della Sanita’.

Il principio fondamentae su cui si basa la medicina Tradizionale Cinese e’ quello dell’esistenza negli esseri viventi e nell’Universo di una energia, detta Ki (ci) il cui corretto fluire mantiene la salute e la vita. Le malattie deriverebbero, dunque, da alterazioni in questo corretto fluire.

Ci e’ quindi la Forza Vitale che scorre in ogni organismo vivente. In Sanscrito e’ conosciuta come Prana.

In agopuntura, specifici aghi vengono inseriti nella cute (pelle) al fine di promuovere la salute ed il benessere dell’individuo.  Secondo la medicina tradizionale cinese, stimolando questi punti si possono correggere gli squilibri nel flusso del qi attraverso canali conosciuti come “meridiani”.

Effetti e benefici

La stimolazione cutanea attraverso aghi e calore rappresenta un efficace rimedio contro molteplici disturbi:

  • insonnia,
  • mal di testa,
  • acne,
  • asma e rinocongiuntivite,
  • intestino irritabile,
  • dolori muscoloscheletrici psoriasi,
  • stress,
  • depressione
  • infertilità.

In Italia soltanto i Medici possono praticare l’Agopuntura. Essere in possesso di un Diploma riconosciuto dalla Federazione Italiana della Societa’ di Agopuntura (FISA) e’ una garanzia di serieta’ nella formazione del medico che pratica l’Agopuntura.

Il trattamento di agopuntura si rivela particolarmente utile per coloro che devono assumere molti farmaci, che hanno difficoltà a prendere i farmaci che potrebbero risolvere il loro problema. Le donne in gravidanza, i soggetti affetti da patologie croniche, essendo controindicato l’uso prolungato degli antinfiammatori.

Origini e storia

Sono stati trovati geroglifici e pittogrammi, risalenti alla dinastia Shang (1600 – 1100 a.C.), che suggeriscono come l’agopuntura fosse praticata insieme alla moxibustione. Nonostante i miglioramenti nella metallurgia nel corso dei secoli, fu solo dopo il II secolo a.C.,che gli aghi in pietra ed osso vennero sostituiti dagli aghi di metallo.

I primi esempi di aghi in metallo sono stati trovati in una tomba datata 113 a.C., anche se il loro uso potrebbe non necessariamente essere stato l’agopuntura. La prima testimonianza scritta di agopuntura si trova nel Huangdi Neijing (Canone di Medicina Interna dell’Imperatore), datato circa 300 a.C.

In Europa i missionari portoghesi nel XVI secolo furono tra i primi a portare racconti di agopuntura dall’Oriente. Jacobus Bontius, un chirurgo olandese che viaggiò in Asia, descrisse la pratica sia in Giappone che a Giava.

Vedi anche
Disciplina Agopuntura

Agopuntura

L’Agopuntura rientra nella categoria delle Medicine Complementari ed e’ riconosciuta Dalla Organizzazione Mondiale della Sanita’. Il principio fondamentae su cui…
medicina-non-convenzionale-olisticadvisor

Medicina non – convenzionale

Secondo le linee guida emanate dal Consiglio Nazionale della FNOMCeO (Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri)…

Olio essenziale di origano, il must di queste estate

Simbolo della felicità eterna, in cucina l’origano è un ingrediente prezioso e molto conosciuto. Pianta aromatica tipica dell’Europa,  coltivata oggi…

Fitoterapia

La fitoterapia, dal greco phytón (pianta) e therapéia (cura) prevede l’utilizzo di piante o estratti di piante per la cura…

NOTA! La medicina non-convenzionale, in Italia, può essere praticata soltanto da personale medico autorizzato.

Vuoi far ritrovare tra gli articoli del blog anche il tuo servizio o prodotto ecosostenibile?

trasp-07

Scopri Diarioverde.eu! Notizie e tendenze, lezioni yoga, stile di vita green e fiere di benessere. Viaggi, ma anche libri e i saggi insegnamenti di vita buddisti. SCOPRI i più importanti eventi del benessere nella tua città, cercali su diarioverde.eu

Copyright 2018 Olisticadvisor © | Tutti i diritti riservati | P.Iva 01612970556

Powered by