Simbolo della felicità eterna, in cucina l’origano è un ingrediente prezioso e molto conosciuto. Pianta aromatica tipica dell’Europa, coltivata oggi in tutto il mondo. Il suo nome origano deriva dal greco e significa “Monte splendido” ed è probabilmente riferito alla bellezza con cui i fiori ricoprivano le colline dove cresceva la pianta.
L’olio essenziale di origano è un ottimo rimedio naturale e averlo nella vostra pochette o borsa da spiaggia può fare la differenza.
1) Niente più infezioni del tratto urinario!
L’Origanum vulgare, rispetto all’Origanum compactum (contiene timolo), è più dolce e meno aggressivo perché contiene il tuianolo. Sin dall’antichità conosciuto come potente antisettico ed antivirale, utilizzato nella Cina da secoli.
L’infezione da Escherichia coli (E.coli), può essere prevenuta con l’aiuto dell’olio di origano grazie al carvacrolo – monoterpene fenolico – che aiuta a combattere ed eliminare il batterio.
2) Combate le infezioni fugine e i lieviti
Può aiutarci a prevenire la crescita di funghi responsabili dell’infezione del piede, quelli della Candida e ad alleviare le infezioni della pelle e delle unghie. Uno studio americano citato da Joseph Mercola conferma che questo profumatissimo olio essenziale può addirittura essere più efficace di tantissimi altri integratori nell’affrontare le infezioni da lieviti resistenti al fluconazolo antifungino (meglio noto in farmacia come Diflucan).
3) Amico del nostro respiro
Se applicato localmente sul petto o inalato, stimola la sudorazione – aiuta quindi ad abbassare la temperatura corporea in caso di febbre – ma soprattutto a ripulire i polmoni e i passaggi bronchiali.
Diluendo l’olio con l’acqua o inserendo qualche goccia nelle tisane ha un sapore meno forte e può curare importanti affezioni a carico del cavo orale, può essere utilizzato anche per preparare dei suffumigi per liberare le vie respiratorie.
4) Qualche goccia nel bucato
e via batteri come stafilococchi, micrococchi e bacilli, al pari di antibiotici chimichi come la penicillina.
Importante, inoltre, è il suo valore analgesico, riscaldante e lenitivo in grado di curare diverse affezioni dolorose, comprese quelle dentarie e reumatiche.
Utilissimo anche nella lotta ai difficili batteri dell’Helicobacter pylori – proprio quelli che causano ulcera gastrica – ed è in grado di alleviare antipatici problemi intestinali come stitichezza, diarrea e gonfiore.
In più, se dico: asciugamani da spiaggia sempre umidi, costumi da bagno ecc, cosa vi viene in mente? … Ecco ci siamo capiti! Si, anche in questi casi l’olio essenziale di origano può esservi di aiuto.
5) La sera tiene lontane le zanzare mentre tu ti rilassi
A livello emotivo, è un equilibrante, ed è in grado di alleviare i sintomi di iper-sensibilità, allergia, nervosismo e stress.
Portatelo sempre con voi queste estate, specialmente in viaggio, in spiaggia e nella vostra casetta di vacanza.
Per il suo utilizzo (ambientale, come integratore alimentare, ecc) chiedete informazioni in Erboristeria. Può avere effetti collaterali in gravidanza, durante allattamento e per i bambini al di sotto dei sei anni perciò meglio di chiedere il parere del proprio medico prima di farne uso.