GREEN DETOX con il té & olio essenziale di lemongrass.

Il lemongrass, da tempo usato nella medicina indiana ayurvedica e nell’antica medicina cinese, è molto consciuta per le sue proprietà detox (detossificanti).

Lemongrass, noto anche come citronella, o verbena dell’India, è una pianta perenne che cresce e si moltiplica rapidamente, formando una vera rete di radici nel terreno. È originaria dell’India dove ora cresce allo stato brado.

La pianta viene utilizzata in varie aree come:

  • condimento,
  • pianta medicinale,
  • repellente per insetti.

Cos’è il detox?

nient’altro che l’eliminazione delle tossine dall’organismo per ristabilire o mantenere lo stato di salute. Qualsiasi organismo umano nel tempo accumula tossine ed ha bisogno di eliminarle.

Sono tantissimi gli agenti e i composti chimici che ogni giorno penetrano nel nostro corpo, attraverso la pelle, l’apparato respiratorio e digerente. Come? Smog, pesticidi, alcool, fumo, cibi industriali, metalli pesanti, farmaci… ecc.

Ma oltre gli agenti esterni è anche il nostro stesso organismo che è in grado di autoprodurre tossine. Dallo stesso metabolismo o quando vi è un’alterazione della fora batterica intestinale. E sono proprio i batteri ed i lieviti della flora intestinale che in casi di “disequilibrio” producono diverse sostanze tossiche che dall’intestino arrivano nel resto dell’organismo attraverso la circolazione e causano l’infiammazione del sistema immunitario.

Infusi e tisane (inclusa la fitoterapia), praticare Earthing, respirare aria pulita ionizzata (vicino alle cascate di acqua) aiuta ad eliminare le tossine dall’organismo.

L’infuso di citronella o lemongrass

contiene potenti antiossidanti, un olio essenziale e una quantità significativa di vitamina C. Contiene anche principi attivi come mircene (terpene) e citronellolo, che aiutano a stimolare il sistema immunitario e aiutano a alleviare i vari dolori.

Preparazione

  • Circa 200 ml di acqua;
  • Fate bollire l’acqua,
  • aggiungete le foglie di citronella (le trovate in Erboristeria e Farmacia)

Lasciate in infusione per una decina di minuti (per ottenere una dose efficace di principi attivi).

Posologia

In caso di disturbi digestivi potete portarvi la tisana anche al lavoro (tipo in un termos) e bere due o tre tazze al giorno, oppure una tazza alla sera prima di andare a dormire in caso di disturbi del sonno.

Bisogna fare attenzione quando si utilizza la citronella nella preparazione di tisane e infusi, queste devono essere sempre diligentemente filtrate visto che le foglie della pianta contengono alcuni filamenti dannosi per l’apparato digerente.

Prima di assumere la citronella o l’olio essenziale che se ne ricava, è sempre bene consultare un medico, specie in caso di gravidanza o per i bambini al di sotto dei tre anni. Per loro l’uso della citronella è il più delle volte sconsigliato.

Olio essenziale di Lemongrass

Proprietà organolettiche: liquido limpido giallastro chiaro, bassa viscosità
Descrizione olfattiva: odore fresco, agrumato, erbaceo.

Proprietà:

  • tonico venoso e cutaneo;
  • vasodilatatore,
  • stimola la circolazione sanguigna
  • antidepressivo,
  • sedativo del sistema nervoso
  • repellente per insetti
  • deodorante, profumo
  • equilibrio per il sistema nervoso

Effetti e benefici olio esenziale di lemongrass

  • tono della pelle e dei muscoli
  • stimolazione della circolazione sanguigna periferica
  • utile nei trattamenti anticellulite,
  • miglioramento dell’artrite,
  • agente deodorante nella formulazione di deodoranti, creme per i piedi
  • applicazioni per capelli per la lucentezza dei capelli
  • repulsione dell’insetto sotto forma di spray per il corpo o per vaporizzazione o diffusione aerea
    profumo di cosmetici e saponi
  • odorizzazione e ristoro dell’ambiente.

Come usare l’olio di citronella

E’ un prodotto che non viene usato come tale sulla pelle, ma solo come ingrediente di cosmetici, profumi e composizioni per aromaterapia.

Dosaggio abituale raccomandato nelle composizioni cosmetiche 0,5-2%

Impiego:

  • nella preparazione di creme, balsami, latte per il corpo, pomate, gel
    diluito con un olio vegetale per il massaggio
  • aggiunto in saponi per profumo
  •  shampoo, balsami o creme per capelli, dona lucentezza
  • spray e nelle lozioni deodoranti in caso di sudorazione eccessiva come ingrediente in deodoranti liquidi o solidi
  • crema per i piedi per deodorare e neutralizzare l’odore sgradevole
  • come ingrediente di spray o creme per il corpo per respingere gli insetti
  • insieme ad altre essenze per creare profumi liquidi o solidi
  • mediante vaporizzazione o diffusione dell’aria per deodorizzazione, aromaterapia, neutralizzazione di odori sgradevoli

Si consiglia l’uso interno sotto la guida di un medico o di un aromaterapista esperto.

Vedi anche
tu-e-dio-thetahelaing-nicoletta-ferroni

Seminario ThetaHealing®

Nel corso YOU and the CREATOR – Tu e il Creatore – viene finalmente alla luce la consequenzialità dello scavo…

Fitoterapia

La fitoterapia, dal greco phytón (pianta) e therapéia (cura) prevede l’utilizzo di piante o estratti di piante per la cura…

5 Motivi per camminare sulla sabbia in riva al mare

Camminare sulla sabbia, a un ritmo più lento, mentre i piedi affondano nella sabbia fine, richiede uno sforzo fisico maggiore…
woodwach-olisticadvisor

Un mondo GREEN è fatto di prodotti eco-sostenibili

“Il momento migliore per piantare un albero era 20 anni fa. Il secondo momento migliore è adesso.” E’ un messaggio…

Se il sale nei cibi è meglio evitarlo, quello nell’acqua di mare fa bene alla nostra pelle e corpo.

La talassoterapia, cioè la terapia con acqua di mare, è stata menzionata per la prima volta dal padre della medicina,…
arena-cinema-giardino-meraviglie-olisticadvisor

Apertura arena cinema al Giardino delle Meraviglie

Dove inizia e dove termina il potere? Qual è il confine tra l’etica professionale e il diritto di cronaca? Fino…

Aria di ferie, aria di mare. Sicuri di conoscere tutti i suoi benefici?

L’aria di mare fa bene, ok, ma perché? Un recente studio ci svela che siamo lontani dal conoscere tutti i…

Diadio Verde contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, la medicina non convenzionale e il benessere in generale, che hanno lo scopo di migliorare la qualità della vita delle persone. Le informazioni contenute nel sito diarioverde.eu non sostituiscono in alcun modo i consigli del medico, a cui è sempre necessario rivolgersi per una professionale valutazione.

Vuoi far ritrovare tra gli articoli del blog anche il tuo servizio o prodotto ecosostenibile?

trasp-07

Scopri Diarioverde.eu! Notizie e tendenze, lezioni yoga, stile di vita green e fiere di benessere. Viaggi, ma anche libri e i saggi insegnamenti di vita buddisti. SCOPRI i più importanti eventi del benessere nella tua città, cercali su diarioverde.eu

Copyright 2018 Olisticadvisor © | Tutti i diritti riservati | P.Iva 01612970556

Powered by