Secondo diverse ricerche mediche, i profumi influenzano l’umore. Svolgono una funzione antistress e risvegliano la memoria provocando un’ondata di benessere dal corpo alla mente.
In effetti L’Aromaterapia sfrutta le proprietà delle piante usando gli oli essenziali estratti proprio perché alcuni possono avere una serie di effetti a seguito della loro applicazione, effetti antibiotici: virostatici, battericidi, fungicidi in base all’olio utilizzato effetti balsamico-espettoranti; effetti repellenti per gli artropodi, ecc. Gli oli si impiegano singolarmente o miscelati.
Ma torniamo ai profumi dell’estate. La luce solare insieme alle buone condizioni climatiche invogliano il corpo a trascorrere più tempo all’aperto. Mettevi comodi e di buon umore con questi profumi:
1. Cocco
La bella stagione porta immediatamente il profumo della frutta fresca, ottima da gustare per merenda o a colazione con un frullato fresco. Secondo alcuni esperti di aromaterapia il cocco, che per tante persone riporta immediatamente l’aroma delle vacanze, può influenzare positivamente l’umore. Scopri i tuoi frutti preferiti e ritrova la stessa fragranza nel sapone, una crema o un olio naturale con cui massaggiare il corpo e a cui aggiungere qualche goccia dell’olio essenziali che ami: i profumi dell’estate sulla tua pelle.
2. Citronella
L’olio essenziale estratto dalle foglie di citronella, chiamato anche lemongrass, ha proprietà antibatteriche che possono essere sfruttate per la salute, per la bellezza e per l’igiene in casa. La citronella è forse il più conosciuto tra gli oli essenziali anti-zanzare. Se diffuso negli ambienti terrà lontano le zanzare. Se messo nei cassetti provvederà a tenere lontano le tarme, profumando gradevolmente gli indumenti. Se massaggiato su punture di insetti darà subito sollievo, disinfettando la parte interessata.
3. L’odore del mare
I luoghi dove regna l’acqua apportano incalcolabili benefici per la salute e il benessere. L’acqua salata e la presenza di iodio insieme a sali minerali anti età quale il magnesio aiutano l’equilibrio del sistema nervoso, la bellezza della pelle e il benessere del sistema respiratorio. Purtroppo non è possibile racchiudere il profumo del mare in una bottiglia: quando sei nelle vicinanze cogli l’occasione per passeggiare sulla riva, aspira profondamente e senti l’aria che riempie il tuo corpo lasciando la sua carezza salata sul viso. Chiudi gli occhi e ascolta il rumore eterno delle onde, potrai rievocarlo ogni volta che ne avrai bisogno.
4. Profumo della foresta
Negli ultimi anni la medicina giapponese è riuscita a dimostrare i meccanismi chimici e biologici che sono protagonisti degli effetti terapeutici e curativi dei bagni nella foresta, questi studi hanno portato alla conclusione che il benessere è dovuto agli oli essenziali, i fitoncidi, che le piante rilasciano in maniera naturale.
Queste fragranze e profumi, in particolare modo quelli emanati dalle conifere, conosciuti come “oli essenziali legnosi”, riducono il rischio di problemi psicosociali legati allo stress. Il bagno nel bosco, se praticato con una certa regolarità, è in grado di portare grandi benefici al intera funzione immunitaria. Scoprite qui cos’è lo Shinrin Yoku
5. Lavanda e altri fiori estivi,
l’olio essenziale di lavanda è tra i più amati e utilizzati anche dai meno esperti in aromaterapia, probabilmente uno tra i più conosciuti ed acquistati in assoluto.Oltre a profumare naturalmente casa e biancheria, questa essenza 100% naturale è ottima per calmare stati di ansia o agitazione, favorire il sonno, lenire le irritazioni, decongestionare e purificare la pelle e tanto altro.
Quando la brutta stagione farà ritorno potrai tenere sul davanzale della finestra o una mensola della cucina tanti vasetti con le erbe aromatiche e ritrovare l’energia delle piante da utilizzare sminuzzate e fresche nei tuoi piatti: un pizzico d’estate fra le mura domestiche, tutto l’anno.