(da shi = dito e atsu = pressione), diffuso in Giappone sin dal VI secolo, è una pratica manuale manipolatoria che stimola nel ricevente (“ukè” = colui che riceve con rispetto) un processo di autoguariggione (il corpo reagisce da solo).
Non si utilizzano oli né creme, essendo appunto vestiti, né si utilizzano le tecniche classiche dei massaggi come gli sfregamenti, l’impastamento etc..
L’operatore (“torì” = colui che opera con rispetto) contatta la vitalità (“chi” o “ki” o “qi” – la forza vitale) del ricevente (“uke”) attraverso le pressioni lungo i suoi meridiani favorendone così il suo fluire naturale.
I meridiani energetici sono 12 e sono collegati ai 5 elementi (fuoco, terra, acqua, metallo e legno): ogni elemento ha quindi due meridiani specifici tranne il fuoco che ne ha 4 perché a sua volta viene diviso in fuoco assoluto e fuori relativo.
N.B lo shiatsu non è un massaggio, clicca qui e scopri perché.
C’è anche una versione molto particolare di questa tecnica: il trattamento shiatsu in acqua, chiamato watsu.
Effetti e benefici
Lo shiatsu ha effetto su tantissimi aspetti su una persona:
- può aiutare a ridurre ansia o stress,
- in caso di disturbi psicosomatici o con depressione,
- alleviare mal di testa, allergie, tensioni muscolari, irrigidimento delle articolazioni, contratture,
- essere di aiuto nei disturbi del sonno, dell’alimentazione, dell’intestino.
Lo shiatsu valorizza le risorse vitali, stimola i processi di autoregolazione dell’organismo migliorando così la qualità della vita, perciò costituisce una risposta semplice ed efficace alla crescente domanda di BENESSERE.
Origini e storia
A partire dal VI secolo giunsero e si stabilirono in Giappone dei monaci buddisti che favorirono una larga diffusione dei princìpi della medicina tradizionale cinese e ne costituiscono il fondamento teorico.
In Europa lo shiatsu si diffonde al inizio degli anni settanta, quando trova un ambiente particolarmente favorevole alla propria diffusione ed al proprio sviluppo, come “terapia alternativa” in risposta alla crescente domanda di salute ed alla difficoltà a fornire risposte della medicina istituzionale.
L’8 aprile è la giornata dello shiatsu secondo il calendario ufficiale del Giappone e del Canada, i praticanti di tutto il mondo celebrano lo shiatsu day in questa data.