Perché è un arte corporea che si effettua agendo su specifici punti del corpo, posti lungo i meridiani energetici con lo scopo di riequilibrare e armonizzare l’energia vitale del ricevente.
Lo shiatsu (da shi = dito e atsu = pressione), diffuso in Giappone sin dal VI secolo, è una pratica manuale manipolatoria che stimola nel ricevente (“ukè” = colui che riceve con rispetto) un processo di autoguarigione (il corpo reagisce da solo).
Caratteristiche shiatsu:
- utilizza gli stessi principi dell’agopuntura;
- il trattamento viene effettuato di norma sul futon, o materasso giapponese, in abiti comodi;
- la durata del trattamento shiatsu può andare dai 40 ai 60 minuti circa.
A differenza dei massaggi, nello shiatsu non si utilizzano oli né creme, essendo appunto vestiti, né si utilizzano le tecniche classiche dei massaggi come gli sfregamenti, l’impastamento etc.
Metodologia usata:
pressioni effettuate su tutto il corpo del ricevente utilizzando in prevalenza il pollice, ma anche gomiti, piedi, ginocchia e palmi delle mani. Ovviamente i movimenti sono delicati e fatti con molta cura.
L’operatore (“torì” = colui che opera con rispetto) contatta la vitalità (“chi” o “ki” o “qi”) del ricevente (“uke”) attraverso le pressioni lungo i suoi meridiani favorendone così il suo fluire naturale.
La forza vitale, o “chi”, è la capacità che ogni organismo vivente ha di mantenere un equilibrio e di mantenere stabili le sue funzioni vitali.
Effetti e benefici dello shiatsu:
- aiutare a ridurre ansia o stress,
- essere utile alle persone con disturbi psicosomatici o con depressione,
- alleviare mal di testa, allergie, tensioni muscolari, irrigidimento delle articolazioni, contratture,
- portare miglioramenti in csao di disturbi del sonno, dell’alimentazione, dell’intestino.
È di notevole aiuto anche in periodi particolari della vita.
Insomma pur non essendo una disciplina medica né avere finalità terapeutiche il riequilibrio dei meridiani che deriva dal trattamento, a sua volta, porta notevoli benefici pratici.
Esiste anche una versione molto particolare di questa tecnica è il trattamento shiatsu in acqua, chiamato watsu.
Curiosi?
Allora prenotate il vostro primo incontro e trattamento shiatsu a Terni o Torino oppure cercate un centro Shiatsu nella vostra città per scoprire questa affascinante arte corporea! Scriveteci su Facebook e fateci sapere com’è andata.
Controindicazioni?
Praticamente nessuna! È adatto a tutti a prescindere dall’età e dallo stato di salute e non ha particolari controindicazioni.
È comunque buona norma informare l’operatore di eventuali proprie criticità o di uno stato di gravidanza (seppur non vi siano controindicazioni nemmeno in questo caso).
La tecnica shiatsu valorizza le risorse vitali, stimola i processi di autoregolazione dell’organismo migliorando così la qualità della vita, perciò costituisce una risposta semplice ed efficace alla crescente domanda di BENESSERE.
Per un trattamento shiatsu rivolgetevi ad un operatore olistico esperto e qualificato, che conosca le tecniche shiatsu e le padroneggi a perfezione. Solo così si possono ottenere i benefici del trattamento in totale sicurezza.