La caratteristica del Vinyasa è l’esecuzione in sequenza delle posture, che vengono “legate” l’una all’altra mediante i movimenti di transizione che sono tre asana in particolare:1. Chaturanga Dandasana – Posizione del bastone a terra
2. Urdhva Mukha Svanasana – Posizione del Cane con la testa in su
3. Adho Mukha Svanasana – Posizione del cane con la testa in giù
La vita quotidiana richiede continuamente che si facciano flessioni in avanti e basta pensare a quante ore stiamo seduti di fronte al computer o quanti movimenti facciamo durante la giornata che vanno a caricare tantissimo la colonna, quindi è necessario attivare la muscolatura con questo potente seguenza di asana.
Sono innumerevoli i benefici fisici e energetici che avvengono con questa pratica. Ecco alcuni!
- La colonna vertebrale e i dischi tra le vertebre diventano forti e flessibili.
- Riadattamento e correzione della postura ad esempio la curvatura delle spalle viene migliorata o quasi eliminata.
- La colonna vertebrale avverte un profondo massaggio.
- Avviene una forte decompressione delle vertebre proporzionando un naturale e sollievo ai nervi.
- Il sistema nervoso autonomo è riequilibrato e tonificato dall’azione degli effetti massaggianti.
- Sollievo al dolore e ai mal di schiena.
- Miglioramento della flessibilità ed efficienza in tutto il sistema muscolo-scheletrico.
- Tutto il corpo acquista salute per mezzo di queste potenti asana. Gli organi interni, polmoni, cuore, reni e fegato vengono completamente riempiti e massaggiati, puliti ed allungati.
- Vengono massaggiati e manipura chakra, il centro pranico del corpo, viene stimolato e riequilibrato.
Vi consiglio vivamente di provare lo Vinyasa Yoga ma fate attenzione alla tecnica e l’esecuzione!
Se state già cercando un bravo insegnante, visitate anche il profilo di Roya Jane, Insegnate Yoga (EN/IT).