Yoga è una via di realizzazione spirituale che si fonda su una sua propria filosofia, un percorso che diviene via via sempre più totalizzante.
Molti studiosi, tra i quali il rumeno Mircea Eliade storico delle religioni, riferiscono il termine yoga alla radice yuj – con il significato di “unire” da cui anche il latino iungere e iugum.
«Senza dubbio la pratica disciplinata costituisce una delle caratteristiche peculiari dello Yoga in quanto sistema, ma, come sarà più oltre chiaro, lo Yoga possiede una sua visione su molti altri argomenti come la psicologia, l’etica e la teologia». Surendranath Dasgupta, in Dasgupta 2005, p. 5 (wikipedia)
Yoga è una disciplina molto complessa, una radice dalla quale si sono sviluppate diverse discipline e pratiche impossibile da definire in poche righe, se volete approfondire chiedete un suggerimento in libreria o ad un insegnante Yoga certificato.
Per scegliere il tipo di yoga che fa per te dai un’occhiata a questo sito.
Effetti e benefici
- Rende più felici
- Aiuta a combattere l’osteoporosi
- Aumento della flessibilità e del tono muscolare
- Fa bene al cuore
- Rafforza equilibrio e stabilità
- Ottimizza le funzioni cerebrali
- Stabilizza livello di zuccheri nelle persone con diabete
- Aumenta la capacità polmonare
- Migliora la vita sessuale
- Rafforza il sistema imunitario
Origini e storia
con il significato di “unire”, “legare”, “aggiogare”; (aggettivo) “aggiogato”, “unito a”, “trainato da”; ossia il giogo che si fissa sul collo dei buoi per attaccarli all’aratro.
Il termine yugà si riscontra già nel più antico dei con il significato di “giogo” Ananda Coomaraswamy
(1877 – 1947), storico dell’arte singalese, ricorda in tal senso il brano del dove viene indicato che l’uomo deve: «aggiogare se stesso come un cavallo disposto ad obbedire»
Da qui il significato, posteriore, di yoga come insieme di tecniche anche meditative aventi come scopo l”unione” con la Realtà ultima e tesa ad “aggiogare”, “controllare”, “governare”.